Dupuytren

Il Morbo di Dupuytren interessa ca il 4% della popolazione. Nei casi piu' severi puo' essere associato alla malattia di Ledderhose e la Peyronie. Colpisce prevalentemente il sesso maschile ( rapporto M:F 8:1 fino alla 7°/8° decade di vita poi 2:1 ).  Incidenza maggiore nei pazienti con psoriasi. Si presenta spesso sul lato ulnare della mano e nel 55% dei casi bilateralmente.

Il Morbo di Dupuytren si classifica secondo Tubiana-Michon

  • Stadio 0 assenza di lesione stadio N nodulo palmare o digitale, senza retrazione
  • Stadio 1 retrazione compresa fra 0 e 45 ° 
  • Stadio 2 “ “ 45 ° e 90 °
  • Stadio 3 “ “ 90 ° e 135 °
  • Stadio 4 “ “ 135° e 180 °

Algoritmo di trattamento

  • stadio 0 secondo Tubiana evtl splint statico notturno/ massaggio del cordone/mesoterapia/ultrasuoni
  • stadio I-II secondo Tubiana tecnica percutanea / trattamento con Xiapex
  • stadio III-IV secondo Tubiana aponeurectomia totale/parziale

Rata di recidiva dei vari trattamenti

  • Aponeurectomia selettiva dal 2% a 1,5 anni al 51% a 3 anni
  • Fasciotomia percutanea con ago dal 65 % a circa 3 anno all`80 % (secondo gli ultimi studi)
  • Iniezione con Clostridium Histolyticum 3,7 % a 12 mesi e 15,9 % a 2 anni (aumento della contrattura di 5 gradi )

Aggiungi un commento

(If you're a human, don't change the following field)
Your first name.
(If you're a human, don't change the following field)
Your first name.